Compiti per le vacanze
Scuola

I compiti per le vacanze: come organizzarsi!

Compiti per le vacanze

Le scuole chiuderanno tra pochi giorni e molti bambini torneranno a casa con i compiti per le vacanze.

Un argomento che mette ansia a molti genitori, ma non dovrebbe essere così, è vero che troppi compiti creano tensione e noia, ma basta organizzarsi.

Trovare il giusto equilibrio tra dovere e piacere

E’ vero che non si possono paragonare i compiti liceali con quelli elementari, ma un bambino di 6 anni alle prese con le addizioni e sottrazioni avrà le stesse difficoltà di un ragazzo di 14 alle prese con equazioni e disequazioni.

A noi genitori sta il compito di rendere tutto più leggero e piacevole. Come?

Senza obbligarli, ma incoraggiandoli e facendo notare gli aspetti positivi, come “prima inizi, prima finisci” con più tempo a disposizione poi per fare altro, dando loro la possibilità di scegliere le letture che più li incuriosiscono.

Oppure supportandoli a capire i concetti mentre fanno altro, facendo diventare i compiti un gioco.

Anche visitare un museo può essere stimolante e un alternativa invitante.

Compiti per le vacanze

E soprattutto dare loro la possibilità di giocare in libertà.

Perchè come già vi ho detto altre volte, è molto importante lasciar eil bambino vivere la sua età, invogliandolo a fare giochi di manualità e fantasia, facendolo sentire libero di scegliere, evitando loro almeno durante le vacanze estive di essere impegnati in sport o in campi estive che impegano le loro giornate limitandoli.

Organizzazione

Molto importante è l’organizzazione, dividere la giornata tra ore di studio e gioco, lasciando molto tempo a quest’ultimo.

In questo modo ne trarrà beneficio anche il rendimento scolastico, perchè i bambini diventeranno più autonomi, saranno in grado di prendere decisioni e di organizzarsi rendendo il tutto più piacevole.

E allora cosa si fa con i compiti?

I compiti devono essere fatti anche durante le vacanze, per avere la mente allenata, ma senza ossessionarsi e soprattutto ossessionare i bambini, dando spazio al gioco che nei mesi di scuola è stato limitato.

In questo modo i bambini affronteranno il nuovo anno scolastico molto più serenamente.

Facebook Comments

7 Comments

  1. francesca lioi says:

    mi piace molto il tuo post oggi lo trovo davvero molto interssante e di grande spunto.

  2. nel tuo blog scopro sempre tante eccezionali novità come oggi del resto!

  3. trovo i tuoi consigli davvero utili e validi con cui mi trovo assolutamente d’accordo

  4. Giusy Loporcaro says:

    E già a brevissimo chiudono le scuole e ci sono già i compiti per le vacanze da organizzare al meglio. Grazie dei consigli.

  5. Mara Me says:

    I miei ragazzi li facevano come finiva la scuola e se li toglievano in poco tempo perché ancora freschi di studi, si lasciavano giusto le letture e cose simili

  6. quando andavao a scuola io li facevo tutti subito per potermi pote rilassare e divertire mi tenevo solo i libri da leggere spalmati nei giorni.

  7. Maria Felicia says:

    Oh mamma, i compiti per le vacanze, che ansia che mi viene…
    Io poi li facevo dopo ferragosto (ma anche peggio), che esempio sarò per i miei figli?
    Mi piace molto l’idea del museo però, si impara moltissimo, con minor stress.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.